giovedì 3 dicembre 2015

Guida senza patente, il Governo vuole depenalizzare la sanzione per i recidivi. Asaps: “Segnale preoccupante”


Mentre l’omicidio stradale è prossimo a diventare un reato a sé stante, lo schema di decreto legislativo approvato dal Governo si appresta a depenalizzare la guida senza patente, sostituendo la reclusione per un anno per i recidivi con una multa più aspra. Una mano dà e l’altra toglie, insomma, nel più classico dei siparietti all’italiana. Se il provvedimento avrà il via ibera definitivo, andrà modificato l’articolo 116 del Codice della Strada che recita: “chiunque conduce veicoli senza aver conseguito la corrispondente patente di guida è punito con l’ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perché revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Nell’ipotesi di recidiva nel biennio si applica altresì la pena dell’arresto fino a un anno”. Sarà proprio quest’ultima frase a cambiare, cioè la fattispecie della recidiva entro i due anni, che porterà a una multa da 5.000 a 30.000 euro.

continua su Il Fatto Quotidiano

mercoledì 2 dicembre 2015

Catene da neve, quanto costano e come si scelgono


Come ogni anno, dal 15 novembre sono scattati, in moltissime zone d'Italia, tutti gli obblighi di circolazione con pneumatici invernali o catene da neve a bordo. Scegliere tra gli uni o le altri è una questione complessa, in cui entrano diversi fattori e a cui abbiamo dedicato l'articolo di approfondimento "Cosa conviene e quando". Se dopo averlo letto avete scelto di affidarvi alle catene da tenere sempre pronte nel bagagliaio, allora vi consigliamo di prestare attenzione a questo articolo e magari tenerlo tra i preferiti, perché potrà sempre tornarvi utile. Con la sicurezza stradale, infatti, non si scherza e la presenza di neve o ghiaccio può essere un fattore scatenante di molti incidenti. E sebbene la gran parte avvengano a bassa velocità, senza infortuni, i danni che si possono procurare sono sempre grandi e costosi. Per questo motivo guidare sulla neve richiede grandi attenzioni e le catene devono essere installate al momento giusto.

continua su Omniauto

martedì 1 dicembre 2015

Ferrari, i noleggi per i turisti rompono la quiete di Maranello


Fai un giro in Ferrari con meno di 100 euro. Si potrebbe riassumere così il succo di tanti slogan che pubblicizzano la possibilità di mettersi al volante di un bolide del Cavallino Rampante proprio sulle sue strade natali, quelle di Maranello. Certo, con una cifra così si guida per non più di un quarto d'ora e ci si deve accontentare (si fa per dire) di una California, ma volete mettere il brivido? Se poi la possibilità viene offerta a turisti stranieri, per i quali a volte questa è l'unica occasione di guidare una Ferrari, allora il giro di affari si allarga e magari i più facoltosi sono disposti a spendere cifre maggiori per andare in pista, avere più tempo a disposizione o pilotare un'auto più veloce. Tutti contenti, dunque? Non proprio, perché, sebbene possa sembrare assurdo, sono proprio gli abitanti di Maranello a lamentarsi.

continua su Omniauto

lunedì 30 novembre 2015

Sicurezza informatica, FCA assume hacker per proteggere le proprie auto


Questa estate due ingegneri informatici avevano avuto il loro quarto d’ora di celebrità riuscendo a bucare le difese informatiche di una Jeep Cherokee, di cui uno dei due aveva preso il controllo dal divano di casa, estromettendo il guidatore. L’azione aveva uno scopo esclusivamente dimostrativo, ma ha avuto grandissima risonanza e il gruppo FCA aveva prontamente avviato un richiamo per modificare il software di 1,4 milioni di veicoli vulnerabili. Sebbene i dirigenti del gruppo italo-americano avessero, nella circostanza, minimizzato l’entità del problema, la verità deve essere un po’ diversa, visto che in questi giorni sono state aperte delle posizioni per assumere hacker ed esperti di sicurezza informatica. La notizia è stata confermata ad Automotive News da un portavoce di FCA e i profili richiesti sono di alto livello: persone in grado di trovare le falle nei software attuali e di proporre soluzioni. Di tutti questi posti di lavoro disponibili, il più importante è sicuramente quello di analista esperto da inserire nel “Cybersecuirty Incident Response Team”, ovvero la squadra che opera a metà strada tra l’ingegneria informatica e la consulenza legale.

continua su Il Fatto Quotidiano

venerdì 27 novembre 2015

Suzuki Vitara S,aumenta il piacere di guida ma non i consumi

 TORINO – Suzuki si appresta a chiudere il 2015 con 18.300 auto vendute, un grosso miglioramento rispetto al risultato del 2014. La Casa giapponese, infatti, è passata dal -14,5 al +13,7 % su base annuale e chiuderà l'anno con un immatricolato globale di circa 18.300 vetture. Di queste, circa il 30% sono Vitara, il SUV compatto lanciato sei mesi fa e subito bene accolto dagli italiani, la cui gamma ora si arricchisce della versione 'S' – presentata a Torino alla stampa nazionale - che va a posizionarsi al top, con un prezzo di listino di 27.600 euro. Si potrà ordinare dal primo dicembre, spinta dal nuovo motore 1.4 Booster Jet da 140 CV sia con il cambio manuale che con l'automatico (entrambi a 6 marce), ma il secondo sarà realmente disponibile solo a partire dalla prossima primavera. L'obiettivo di vendita, nei prossimi 12 mesi, è di circa 1.000 unità. Forte di 220 Nm di coppia, sempre disponibili tra 1.500 e 4.000 giri, il nuovo quattro cilindri a iniezione diretta sovralimentato con un turbocompressore a inerzia ridotta, richiede 5,4 L/100 km ed emette 127 g/km di C02.

continua su ANSA Motori

giovedì 26 novembre 2015

Tesla recluta tecnici per guida autonoma. E intanto richiama tutte le Model S


La Tesla è alla ricerca di nuovi ingegneri per sviluppare Autopilot, cioè il suo sistema di guida autonoma. È lo stesso numero uno Elon Muks a dichiararlo, con una sequela di post sul suo account Twitter dove definisce il reclutamento come una “super high priority” e specifica che non è fondamentale avere esperienza diretta con le automobili. Evidentemente non sono solo gli ingegneri “più scarsi”, come lui stesso li aveva definiti, ad andare via dalla Tesla per approdare alla Apple. La verità è che la sfida della guida autonoma è attualmente la più importante nel mercato auto globale; tutte le Case automobilistiche principali sono coinvolte – tedesche in testa, ma anche americane e giapponesi – e ognuna vuole bruciare le tappe, mostrando progressi prima delle altre. E, inoltre, trattandosi di una tecnologia piuttosto giovane, non esistono conoscenze condivise e componenti comuni già standardizzati. Per questo, è difficile trovare ingegneri preparati in maniera specifica e la battaglia per assumerli sale di livello.

continua su Il Fatto Quotidiano

mercoledì 25 novembre 2015

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, è on line il configuratore Usa, ma senza prezzi


La marcia dell’Alfa Romeo verso la “rinascita” è faticosa e fatta di piccole tappe. La nuova Giulia, mostrata per la prima volta cinque mesi fa e fresca di debutto americano a Los Angeles, è comparsa oggi sul sito Alfaromeousa.com, dove finora c’era solo la 4C nelle due versioni berlinetta e spider. Si tratta di una versione essenziale del classico configuratore, sebbene di prezzi ancora non se ne parli. Tuttavia c’è una lista dettagliata degli allestimenti di serie, di quelli opzionali, delle colorazioni, dei cerchi in lega e delle specifiche tecniche; insomma, tutto quello che ci aspetta di trovare, tranne le cifre seguite dal simbolo del dollaro. Per quelle bisognerà attendere ancora un po’, così come per poter ordinare le prime auto e averle tra le mani. E, attenzione, per ora si parla solo della versione Quadrifoglio, cioè di quella con 510 CV, che fa 306 km/h, accelera da 0 a 100km/h in 3,8 secondi e costerà (in Italia) 79.000 euro. A questo proposito, nel configuratore del sito italiano la Giulia Quadrifoglio è ancora latitante – arriverà nelle prossime settimane – e questo la dice lunga su quale sia il mercato di riferimento per la nuova berlina Alfa Romeo.

continua su Il Fatto Quotidiano