venerdì 15 gennaio 2016
Volkswagen, la California boccia il richiamo per i diesel: è “inadeguato”
All’indomani dell’apertura del Salone di Detroit, dove il gruppo Volkswagen mostra il meglio della sua tecnologia ibrida e a idrogeno, è arrivata una doccia fredda per quanto riguarda i diesel e in particolare i 2.0 TDI dotati del tristemente noto “defeat device”, il dispositivo che ne varia le emissioni in sede di omologazione. Il California Air Resources Board (Carb) ha infatti respinto il piano di richiamo presentato da Volkswagen North America, inerente alle auto vendute in California dal 2009 al 2015. La decisione negativa riguarda solo il turbodiesel 2 litri, mentre per il 3.0 TDI montato sui modelli Audi e Porsche bisogna attendere il 2 febbraio. “Questa proposta rappresenta un passo avanti – si legge nel comunicato stampa diramato ieri dal Carb – ma non è ancora la soluzione definitiva”. L’ente californiano ha anche confermato la prosecuzione delle indagine e delle valutazioni tecniche, svolte insieme alla Enviromental Protection Agency (Epa) per far rientrare tutte le auto interessate nei livelli di emissioni previsti dalla legge. A questo punto diventa cruciale l’incontro che Matthias Müller avrà oggi con i membri del Congresso e della stessa Epa, dove il numero uno del gruppo Volkswagen dovrà dire che cosa intende fare con le 480.000 auto americane dotate del dispositivo truffaldino.
continua su Il Fatto Quotidiano
giovedì 14 gennaio 2016
Guida in inverno, le cinque cose da non fare
Con l'arrivo del nuovo anno e la fine delle festività anche l'inverno si è ricordato di esistere e il meteo è cambiato di conseguenza. Dopo aver assistito a un inizio di stagione con temperature decisamente sopra la media, la situazione è cambiata e la colonnina di mercurio è iniziata a scendere a livelli più consoni per questo periodo. L'inverno, quindi, è arrivato a tutti gli effetti ed è sicuramente la stagione a cui gli automobilisti debbono prepararsi meglio, a partire dal classico cambio degli pneumatici estivi-invernali, di cui vi abbiamo già detto tutto quello che c'è da sapere nella nostra guida. Abbiamo parlato anche dell'uso delle catene da neve e di come si guida in condizioni di bassa aderenza, ma ora è il momento di fare un piccolo ripasso generale o, per meglio dire, di tenere a mente quali sono le cose assolutamente da non fare di inverno, come un piccolo vademecum all'incontrario. Ecco, quindi, i cinque comportamenti sbagliati da non avere nella stagione invernale.
continua su Omniauto
mercoledì 13 gennaio 2016
Salone di Detroit 2016 – Audi h-tron quattro concept, la via dell’idrogeno
Uno dei modi più sicuri per far dimenticare all’opinione pubblica un fatto che non sia di suo gradimento, è quello di spostare l’attenzione su qualcos’altro. Ovviamente non è solo per questo che Audi ha portato al Salone di Detroit la h-tron quattro concept, ovvero un prototipo con propulsione a fuel cell alimentate a idrogeno, ma sicuramente il forte impegno della Casa di Ingolstadt sulle trazioni alternative fa bene a tutto il gruppo Volkswagen. I “quattro anelli”, in ogni caso, non hanno sofferto particolarmente il “dieselgate”, visto che il 2015 si è chiuso con il record di 202.000 unità vendute negli Stati Uniti. La percezione del marchio Audi negli Usa, infatti, è nettamente migliore di quello delle “auto del popolo” e anche per questo si può permettere di mostrare concept ancora molto distanti dalla produzione di serie, al contrario di Volkswagen che con la Tiguan GTE ha servito l’antipasto della vettura che arriverà il prossimo anno.
continua su Il Fatto Quotidiano
Etichette:
Audi,
Detroit,
saloni auto,
Volkswagen
martedì 12 gennaio 2016
Sfida a Detroit: Mercedes Classe E vs Volvo S90
Mercedes Classe E e Volvo S90, lo scontro al vertice del segmento delle ammiraglie si consuma al Salone di Detroit, dove entrambe le grandi berline vengono presentate al pubblico in anteprima mondiale. Tutte e due sfiorano i cinque metri (4,92 la tedesca e 4,96 la svedese), hanno motori prevalentemente a 4 cilindri in linea e, soprattutto, sono in grado di guidare da sole in alcune condizioni ben definite. Se fosse un duello potremmo parlare di una favorita, la Mercedes, e di una sfidante, la Volvo, che attualmente possono anche non curarsi delle altre sfidanti (Audi, BMW e Jaguar), che sono indietro di una generazione. La sfida è senza esclusione di colpi: la Classe E attacca con un Cx record di soli 0,23 e la S90 risponde con un comunque ottimo 0,28; la tedesca rilancia con il cambio automatico a 9 marce di serie su tutta la gamma e la svedese tiene botta con 8 rapporti.
continua su Omniauto
Etichette:
Detroit,
Mercedes,
saloni auto,
Volvo
lunedì 11 gennaio 2016
Ces Las Vegas – Guida autonoma: l’America non avrà una legge federale, ma la tecnologia avanza
Al Consumer Electronic Show di Las Vegas, la maggiore fiera dell’elettronica degli Stati Uniti, non si parla solo di tecnologia ma anche di legislazione e guida autonoma. L’intervento del Segretario dei Trasporti Anthony Foxx è stato molto chiaro: negli Stati Uniti non ci sono piani per creare una legge unitaria che disciplini l’attività delle auto senza conducente, ma ogni singolo stato sarà libero di dotarsi della propria. “Il Governo federale può fare molto, creando delle linee guida a cui gli Stati possano ispirarsi e prima o poi lo farà, ma non è questo il momento”, ha detto Foxx, aggiungendo che “adesso è prioritario creare una procedura per valutare le nuove tecnologie e la loro sicurezza”.
continua su Il Fatto Quotidiano
venerdì 8 gennaio 2016
Volkswagen Golf, l'ottava è in arrivo
Il 2016 è appena iniziato e la Golf compie il suo quarantaduesimo anno di età, visto che alla prima generazione, che ha debuttato nel 1974, ne sono seguite altre sei; quella attuale, infatti, la cui commercializzazione è iniziata a fine 2012 è la settima generazione. Una storia lunga e di successo, destinata a proseguire con l'ottava generazione, attesa nel corso nel 2017. Se la tempistica sarà confermata si tratterà di un anticipo rispetto ai canonici 6 anni di vita di un modello ma è anche vero che finora non si è visto il tradizionale restyling di metà ciclo. La motivazione di questa sostituzione prematura è da ricercare nel salto tecnologico che hanno fatto le concorrenti degli ultimi anni. Nel segmento C la lotta è più dura che mai e nemmeno la Golf può permettersi di abbassare la guardia. Ecco, quindi, il rendering esclusivo del suo aspetto, creato secondo le informazioni in nostro possesso.
continua su http://www.omniauto.it/magazine/35593/nuova-volkswagen-golf-rendering
giovedì 7 gennaio 2016
Audi, tre miliardi di investimenti nel 2016. Confermata la piccola Suv Q2
Se qualcuno dovrà stringere la cinghia all’interno del gruppo Volkswagen, questo non sarà il marchio Audi, che invece anche nel 2016 investirà ben 3 miliardi di euro. Lo ha annunciato l’amministratore delegato Rupert Stadler durante la conferenza stampa di fine anno, confermando anche l’arrivo della inedita Suv compatta Q2 (nella foto, la concept Crosslane Coupé, Salone di Parigi 2012) e della nuova generazione della Q5. Del resto, di tutti i marchi del gruppo di Wolfsburg, escludendo la “gallina dalle uova d’oro” Porsche, Audi è quello che se la passa meglio, che fa da traino alle vendite e che è stato solo sfiorato dal “dieselegate”. Il taglio agli investimenti complessivi del Gruppo, da 13 a 12 miliardi, non lo riguarderà, perché per rimanere all’avanguardia della tecnica non ci si può mai fermare. Certamente anche i Quattro Anelli avranno bisogno di una bella lucidata, sotto forma di ottimizzazione di processi produttivi e dei costi, ma non subiranno alcuna ripercussione, anzi. Sarà proprio la sede centrale di Ingolstadt, insieme allo stabilimento di Neckarsulm, a catalizzare la metà dell’investimento complessivo.
continua su Il Fatto Quotidiano
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






