domenica 1 dicembre 2019

Honda Africa Twin, arrivano il motore 1100 e due versioni dal carattere distinto

Quando nel 2015 la Honda Africa Twin era ritornata sul mercato, dopo circa dieci anni di assenza, molti motociclisti “orfani” di quel genere di motocicletta avevano esultato. E in effetti il mercato ha poi confermato la bontà della scelta della Casa giapponese, visto che ha riscontrato un ottimo successo (87.000 moto vendute), in particolare in Italia dove attualmente è la seconda moto più venduta. Ma quando le cose vanno bene non bisogna sedersi sugli allori e dunque Honda presenta una versione, anzi due, completamente aggiornate della sua “endurona”. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

sabato 30 novembre 2019

ATS RR Turbo, il Dragone ruggisce ancora

Solo chi ha una profonda cultura del motorsport conosce bene la ATS e le sportive leggere diventate famose negli anni Sessanta. La casa bolognese, come molte altre piccole realtà italiane, ha avuto alterne fortune nel corso degli ultimi decenni, ma ora è tornata in grande stile con la RR Turbo, realizzata da ATS Corsa, ovvero la nuova divisione di ATS Automobili. E' un'auto progettata squisitamente per l’uso in pista ed è dedicata a tutti quei piloti e team che cercano prestazioni a un prezzo accessibile, senza rinunciare alla qualità della componentistica. Dischi carboceramici con pinze ricavate dal pieno ultraleggere ATS-Sicom, sospensioni pushrod a triangoli sovrapposti con ammortizzatori Tractive elettroattuati e regolabili dalla plancia (con un display touch), pneumatici Michelin, schermo AIM, cambio elettroattuato con comandi al volante e tablet in consolle collegato alle telecamere nell'abitacolo per registrazioni e riprese in streaming delle proprie sessioni in pista. Continua su Motor1

Follow me on instagram

venerdì 29 novembre 2019

Kawasaki studia la sua prima moto elettrica

La mobilità elettrica avanza a velocità diverse se si tratta di quattro o di due ruote. Laddove l'industria automobilistica ha già imboccato con forza la via dell'elettrificazione, quella motociclistica è più guardinga. Finora, piccole factory a parte, solo Harley-Davidson si è lanciata nel mercato con la LiveWire. Tutto il resto riguarda il commuting, ovvero quel mare magnum di piccoli scooter elettrici che sono dedicati soprattutto ai servizi di sharing. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

giovedì 28 novembre 2019

Black Friday 2019, gli accessori auto e moto in offerta

Il Black Friday 2019 è alle porte e anche per gli accessori auto e moto si attende una giornata di grandi offerte, sconti e promozioni. È più difficile, invece, trovare prezzi ribassati sulle automobili che sono ancora abbastanza indipendenti dalle dinamiche di acquisto online. Inoltre, la maggior parte delle auto più popolari gode già di campagne promozionali attive quasi tutto l'anno, come vi raccontiamo ogni mese, e ribassare ulteriormente il prezzo, anche se per pochi giorni, nella maggior parte dei casi è antieconomico. Ciononostante, non è raro imbattersi in iniziative più locali, magari di una singola concessionaria o di un gruppo di autosaloni. Offerte che possono riguardare un particolare modello, oppure gli accessori, o ancora i ricambi originali e i tagliandi. Insomma, il Black Friday investe il mondo dell'auto in maniera più laterale rispetto ad altri settori merceologici, come il tech, per esempio, ma è più influente per quanto riguarda gli accessori auto e moto. Vediamo, dunque, quali sono gli articoli e gli oggetti da monitorare per un possibile acquisto, riuscendo a risparmiare un po' di soldi, che non guasta mai. Continua su GQ

Follow me on instagram

mercoledì 27 novembre 2019

Citroën C4 Spacetourer e Grand Spacetourer, ecco il benzina da 130 CV

Anche se il mercato è diventato 2.0 - ma potrebbe anche diventare 3.0 o 4.0 e non cambierebbe nulla - la legge della domanda e dell'offerta rimane sempre cardinale. Per cui se gli automobilisti richiedono più vetture a benzina rispetto al passato, le Case si adeguano. Tra queste c'è Citroen che ha deciso di offrire il motore turbobenzina PureTech 130 S&S anche sulla gamma delle monovolume, ovvero la C4 e Grand C4 Spacetourer. Il mercato italiano, infatti, nei primi 8 mesi dell’anno, ha registrato una riduzione del 25% delle immatricolazioni di vetture con alimentazione Diesel, mentre quelle a benzina sono cresciute del 27%. Continua su Motor1

Follow me on instagram

martedì 26 novembre 2019

Le auto più famose del cinema

Auto e cinema, quali sono quelle più famose? Quelle che tutti, o quasi, riconoscono. Ce lo siamo chiesti dopo aver visto il film Le Mans 66 - La Grande Sfida, in cui le auto sono una colonna portante. Ma non era facile stabilire quali fossero le più famose e per fortuna ci è venuto in aiuto il sito Click4reg che ha effettuato un sondaggio online con quasi 2.500 utenti. La verità è che il cinema è sempre stato caratterizzata dalla presenza di automobili mitiche. Non solo semplici vetture, ma vere e proprie coprotagoniste che in moltissimi casi rubavano la scena perfino agli attori. Auto e cinema, dunque, un binomio che è entrato nell'immaginario collettivo e che non ne è più uscito. Un binomio che, addirittura, in alcuni casi, ha portato alla creazione di accaniti fun club e di repliche praticamente identiche alle originali. Sicuramente ve ne sarà già venuta in mente qualcuna e certamente ognuno di voi avrà le sue preferite, anche a seconda della vostra età. Ma quali sono le più famose? Ecco le prime venti che i partecipanti al sondaggio di Click4reg sono stati in grado di riconoscere. Vale la pena sottolineare che la lista è molto lunga e comprende ben 37 auto. La più riconosciuta, in ogni caso, è stata la DeLorean che vedete in copertina, con una percentuale dell'87%. Continua su GQ


Follow me on instagram

lunedì 25 novembre 2019

Tesla Cybertruck, il pick-up elettrico ispirato a Blade Runner

Che un pick-up o light truck fosse nei piani di Elon Musk, si sapeva da tempo. Quello che invece non si sapeva era che con questo veicolo Musk avrebbe scelto di parlare a un pubblico nuovo, a quella parte di America che non vive nelle grandi città e parcheggia la propria Model S davanti ai ristoranti alla moda o nei sotterranei di un grattacielo. No, il Tesla Cybertruck si rivolge all'altra America, quella che vive nei ranch e ne i territori sconfinati, che ha bisogno di spazio di carico e gira sempre con il fucile appoggiato sul sedile, perché non si sa mai. Continua su La Stampa

Follow me on instagram