Visualizzazione post con etichetta auto novità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auto novità. Mostra tutti i post

venerdì 9 luglio 2021

Aston Martin Valkyrie AMR Pro, la supercar che non rispetta le regole


La Aston Martin Valkyrie AMR Pro è l'evoluzione più radicale della già estrema Valkyrie. Una supercar che prende come punto di partenza un'auto progettata per vincere la 24 Ore di Le Mans, quindi si spinge oltre per esplorare gli estremi delle prestazioni non vincolate dai regolamenti o dall'immatricolazione per uso stradale. Se l'obiettivo della Valkyrie erano le massime prestazioni su strada, con la AMR Pro gli unici limiti sono quelli del coraggio e delle capacità del pilota. È stata progettata insieme a Red Bull Advanced Technologies: utilizza un telaio con il passo allungato di 38 cm e con le carreggiate allargate di 9,6 cm davanti e di 11,5 cm dietro, mentre la lunghezza è aumentata di 26,6 cm per aumentare la deportanza. Quest'ultima è doppia rispetto alla Valkyrie e permette alla Aston Martin Valkyrie AMR Pro di raggiungere un'accelerazione laterale di oltre 3G. Quando al motore, il 6.5 V12 aspirato costruito da Cosworth è stato modificato per raggiungere i 1.000 CV a circa 11.000 giri senza l'ausilio di alcun sistema ibrido. La carrozzeria, invece, verrà realizzata completamente in fibra di carbonio; altri materiali esotici saranno utilizzati per i bracci trasversali delle sospensioni, per il parabrezza e i finestrini laterali. Tutto questo per avere un livello globale di prestazioni che si avvicinano a quelle di un'auto di Formula 1. L'obiettivo è completare un giro dello storico tracciato di Le Mans in 3 minuti e 20 secondi, ovvero i tempi attualmente registrati dalle vetture LMP1, le auto più veloci che corrono la corsa più famosa del mondo. “L'intero programma Valkyrie è stata un'avventura straordinaria nel campo dell'ingegneria. Espressione della passione e dell'esperienza che si trovano all'interno di Aston Martin. La AMR Pro è la testimonianza del nostro impegno per le prestazioni pure, un dna che risalterà nelle nostre prossime auto" ha detto il boss di Aston Martin Tobias Moers. Continua su GQ

giovedì 8 luglio 2021

Lamborghini Aventador LP 780-4 Ultimae, il V12 aspirato va in pensione


L'elettrificazione dilaga, come il "Nulla" de La storia infinita, e nessuno si salva, nemmeno i motori più prestigiosi, quelli che hanno fatto la storia dell'automobile. Il V12 Lamborghini è uno di questi e nella nuova Aventador LP 780-4 Ultimae ruggirà per l'ultima volta in versione puramente aspirata, prima di lasciare spazio a una variante ibrida sulla supercar di prossima generazione. Così questa nuova Aventador è un omaggio a un'era che sta per tramontare, un concentrato dell’essenza più pura di tutte le versioni della Aventador, realizzato mettendo insieme le prestazioni della SVJ e l'eleganza della S, riassumendo il tutto in una vettura da collezione che verrà costruita sia con carrozzeria Coupé che Roadster. "Questa è la Aventador definitiva che chiude un’epoca eccezionale. È l’ultima del suo genere, con la massima potenza e le prestazioni che ci si aspettano dal nostro marchio" ha sintetizzato perfettamente Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini. Dopo oltre un anno senza eventi mondiali a causa della pandemia, la Aventador LP 780-4 Ultimae debutterà in Regno Unito in occasione del Goodwood Festival of Speed 2021. Ha linee eleganti, condite da prestazioni di livello assoluto. Il V12 da 6,5 litri “Longitudinale Posteriore” sprigiona 780 CV e 720 Nm di coppia a 6.750 giri su tutte e quattro le ruote: 40 CV in più rispetto alla Aventador S e 10 CV in più rispetto alla SVJ, che ha luglio 2018 si era presa il record del Nürburgring per le auto stradali, prima di essere battuta da un altro mostro come la Porsche 911 GT2 RS. La monoscocca in fibra di carbonio della Aventador LP 780-4 Ultimae e l’ampio uso dello stesso materiale in tutta la carrozzeria garantiscono un peso a secco di soli 1550 kg. Così, la versione Coupé ha un rapporto peso-potenza di 1,98 kg/CV, un’accelerazione da 0 a 100 in 2,8 secondi e una velocità massima di 355 km/h. Continua su La Stampa

martedì 29 giugno 2021

Ecco la nuova Ferrari 296 GTB: un ritorno al 6 cilindri, ma in versione ibrida


La Ferrari 296 GTB è l'ultima nata a Maranello. Di lei si parlava da tempo, sia per il suo motore V6 - un frazionamento che non si vedeva su una stradale dai tempi delle Dino Ferrari - sia per il resto del powertrain che in effetti è ibrido plug-in, come si vociferava da oltre un anno a questa parte. La Ferrari 296 GTB è la più recente evoluzione del concetto di berlinetta sportiva a due posti a motore centrale-posteriore del Cavallino Rampante e secondo l'azienda “ridefinisce l’idea di divertimento per garantire emozioni pure non solo quando si è alla ricerca delle massime prestazioni, ma anche nella guida di tutti i giorni”. Una Ferrari più versatile dunque, che porta al debutto un nuovo 6 cilindri che nulla ha a che fare con il motore “Nettuno” della Maserati MC20. Qui l'angolo tra le due bancate è di 120 gradi - come si usava sulle Formula 1 di qualche anno fa - e la potenza massima raggiunge i 663 CV, rendendolo il propulsore di serie a più alta potenza specifica di sempre. Il motore elettrico eroga altri 167 CV, per una potenza di sistema di 830 CV scaricati sulle sole ruote posteriori. La sigla della nuova Ferrari combina la cilindrata totale di 2,9 litri con il numero dei cilindri, seguita dalla dicitura GTB, le cui origini si perdono nel secolo scorso. Il sistema elettrico plug-in garantisce un’elevatissima fruibilità, l’azzeramento di ogni ritardo di risposta del turbo e 25 km di autonomia in full-electric. Continua su GQ

domenica 27 giugno 2021

Tesla Model S Plaid, la berlina elettrica veloce come una Formula 1


Della Tesla Model S Plaid si parla da quasi due anni e finalmente pochi giorni fa i primi 25 esemplari sono stati consegnati ai proprietari con un evento show trasmesso in streaming mondiale. Sul palco c'era Elon Musk in persona, a sottolineare l'importanza di quest'auto, che stabilisce una serie di record e alza l'asticella delle prestazioni a un livello che ora gli altri competitor dovranno seguire. Il tycoon di origine sudafricana si è presentato con una giacca di pelle dedicata, con stampata una grafica ispirata ai film sci-fi, visto che il nome Plaid è una citazione diretta del film Balle Spaziali, dove la velocità Plaid è l'unica più alta della Ludicrous (già vista come modalità di guida più estrema delle vecchie Model S). Musk ha subito parlato delle capacità di scatto della Tesla Model S Plaid: «Nessuna auto di produzione ha mai fatto uno 0-60 mph in meno di due secondi. È quello che chiamo limited physics engineering: la fisica è legge, mentre tutto il resto è solo una raccomandazione». Queste performance sono possibili grazie ai tre motori elettrici (primi al mondo con l'involucro esterno in fibra di carbonio) che forniscono una potenza complessiva i 1.020 CV, grazie a cui la Plaid vola fino a 320 km/h. Per quanto riguarda l'autonomia, invece, grazie alle batterie di nuova generazione il dato omologato è di 628 km, di cui 300 si possono recuperare in 15 minuti se l'auto è collegata ai nuovi Supercharger. Continua su GQ

venerdì 25 giugno 2021

Maserati Granturismo, le prime foto della coupé 100% elettrica del Tridente


La Maserati Granturismo è quasi pronta per mostrarsi nella sua veste definitiva. Nei giorni scorsi, uno dei primi prototipi della nuova Maserati Granturismo è uscito dai cancelli del Maserati Innovation Lab ed è stato fotografato per le strade di Modena. In attesa del lancio del nuovo modello, le vetture prototipali sono impegnate in un intenso periodo di test (in strada, in pista e in diverse condizioni di utilizzo) per raccogliere dati fondamentali che permetteranno di definire la messa a punto finale. La nuova coupé modenese sarà anche la prima Maserati 100% elettrica, mentre sotto il cofano della versione termica dovrebbe esserci il V6 Nettuno in una nuova variante, probabilmente più tranquilla rispetto alla MC20 e ai suoi 630 CV. Quest'ultima non rappresenta soltanto il ritorno del Tridente alle supercar, ma anche il primo prodotto del nuovo piano industriale che si dipanerà nei prossimi quattro anni con l'intento di portare la Casa modenese in una nuova era. Le parole d'ordine sono elettrificazione e lusso, che verranno tradotte in pratica con una nuova gamma di prodotti. Continua su GQ

giovedì 17 giugno 2021

Lexus NX, con la nuova generazione arriva l'ibrido plug-in


Lexus ha presentato la NX di seconda generazione basata sulla piattaforma GA-K. Quella attuale è in vendita in Europa dal 2014 e in questo periodo ha totalizzato più di 170.000 unità, acquistate per la maggior parte da clienti che prima non avevano mai scelto Lexus. Per questo la NX è così importante ed è stata presa la decisione di riprogettarla completamente; le parti in comune con il vecchio modello sono solo il 5% e il debutto sul mercato è fissato per l'ultimo trimestre del 2021 a prezzi ancora da definire. La NX fa parte della strategia di Lexus che vede i veicoli elettrici sempre più importanti e infatti nel 2023 anche per questa vettura arriverà una variante 100% elettrica, come ha spiegato durante l'anteprima globale Takashi Watanabe, Responsabile di Lexus Electrified. Il modello di punta, la NX 450h+ è dotato di un motore ibrido da 2,5 litri, di un motore elettrico posteriore e di una batteria agli ioni di litio da 18 kWh. La potenza di sistema è di 306 CV e grazie alla trazione integrale per scattare da 0 a 100 km/h bastano 6 secondi. L'autonomia in modalità elettrica raggiunge i 63 km e la velocità massima i 135 km/h. Il bagagliaio ha la stessa capacità del modello full hybrid che utilizza il powertrain di quarta generazione, con una potenza massima di 242 CV, un'accelerazione 0-100 km/h chiusa in 7,7 secondi e una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 10%. La NX 350h sarà disponibile sia con trazione anteriore che integrale; nel secondo caso, anche sulla plug-in, il motore elettrico è sempre operativo, fornendo più coppia e contribuendo alla dinamica di guida. Continua su La Stampa

domenica 13 giugno 2021

La Volkswagen Polo si aggiorna con un pieno di tecnologia e sicurezza

Design rinfrescato, assistenza alla guida evoluta, fari full led (volendo anche Matrix), maggiore tecnologia a bordo e niente motori Diesel. Sono queste le novità maggiori del restyling della Volkswagen Polo, che arriva puntale a quattro anni dal lancio della sesta generazione. È una storia di successo quella della Polo, che dal 1975 è stata costruita in oltre 18 milioni di esemplari, risultando una delle segmento B più vendute al mondo. Una ricetta vincente che, come da tradizione di Wolfsburg, non prevede mai rivoluzioni nello stile e infatti i ritocchi sono piuttosto discreti. Spicca, invece, l'elemento trasversale della calandra illuminato, che riprede lo stile già visto sulle ID., sulla Golf e sulla Arteon. Elemento che però è abbinato ai fari Led Matrix, che sono optional o di serie solo su alcuni allestimenti. Tra gli equipaggiamenti standard, invece, si segnalano la strumentazione digitale, il volante multifunzione e il sistema di infotainment sempre connesso. Altra chicca disponibile a richiesta è il il comando del climatizzatore automatico con superfici touch, mentre la disponibilità di sistemi di assistenza alla guida è da categoria superiore. Di serie, oltre alla frenata automatica di emergenza, c'è l'assistente per il mantenimento di corsia, mentre tra le opzioni figura l' Iq.Drive Travel Assist, che è una primizia per la categoria. La sua peculiarità è l'interazione tra il cruise control predittivo e il lane assist, che permettono la guida parzialmente autonoma fino a 210 km/h, a patto che si tengano sempre le mani sul volante, che infatti è dotato di superfici capacitive per verificarne la presenza. Ancora a proposito di sicurezza, sulla Polo arriva l’airbag centrale: si trova sul lato guida, in posizione laterale sullo schienale dei sedili posteriori e in caso d’incidente si apre verso il centro proteggendo guidatore e passeggero anteriore impedendo che urtino l’uno contro l’altro. Continua su La Stampa

sabato 12 giugno 2021

Bentley Continental GT Speed Convertible, l'auto cabrio ideale per chi cerca velocità e lusso


La Bentley Continental GT Speed Convertible è il modo più veloce e lussuoso per viaggiare a cielo aperto. Diventata ormai un classico del panorama delle supercar, la terza generazione della Bentley Continental GT Speed Convertible è spinta dall'ultima evoluzione del mastodontico W12 TSI da 6 litri - costruito completamente a mano - che eroga ben 650 CV e 900 Nm. Grazie alla trazione integrale e al rapido cambio doppia frizione a 8 rapporti, servono solo 3,7 secondi per passare da 0 a 100 Km/h e la velocità massima si attesta a 335 km/h. Progettata e realizzata a mano nell'impianto a emissioni zero di Crewe, la Speed Convertible è equipaggiata con le quattro ruote sterzanti e il differenziale posteriore a controllo elettronico; l'impianto frenante con dischi carboceramici è in opzione mentre i cerchi in lega da 22 pollici sono di serie. Ci sono tre programmi di guida, definiti Bentley, Comfort e Sport. Nell'ultima il sistema di gestione della trazione invia maggiore potenza all'asse posteriore per avere più controllo in curva. La dinamica della grande cabriolet britannica è curata anche dalle sospensioni pneumatiche attive a tre camere con smorzamento adattivo e dal sistema di contrasto del rollio attivo. Questa funzione è più evidente nella modalità Sport, dove il doppio turbocompressore mantiene il motore nella fascia di maggiore potenza più a lungo. In questa configurazione anche il cambio lavora alla massima velocità, che è doppia rispetto alla versione W12 standard. Il tetto in tela si piega a forma di Z e può essere aperto o chiuso in 19 secondi con l'auto in movimento e fino a 50 km/h. Il tetto, con i miglioramenti del sistema di tenuta e i trattamenti acustici, contribuisce a una riduzione di tre decibel dei livelli di rumorosità rispetto al suo predecessore. L'abitacolo è un trionfo di eleganza ed esclusività: il volante è rivestito in Alcantara, i sedili e i pannelli hanno un esclusivo accostamento di pelle e Alcantara e si può scegliere tra 15 opzioni principali e 11 secondarie. Continua su GQ

giovedì 10 giugno 2021

Toyota GR 86, una coupé da veri gentlemen


La Toyota GR 86 è come una boccata di aria fresca in un deserto automobilistico fatto di SUV, crossover e auto elettriche. È la seconda generazione del progetto nato ormai quasi dieci anni fa con la GT ì86 e con la gemella Subaru BRZ, che ha portato alla nascita di due coupé "vecchia scuola" ovvero con la trazione posteriore e progettate con un solo obiettivo: il piacere di guida. Subaru ci aveva messo il motore, un bel boxer aspirato affamato di giri e Toyota ci aveva costruito la macchina intorno, sviluppando tutti i componenti specificamente, tanto che la condivisione di pezzi con altre auto del brand si fermava al 10%. Oggi è il momento del secondo capitolo di questa storia: la sigla è cambiata, andando a completare la gamma GR, che sta per Gazoo Racing ovvero il reparto corse Toyota, insieme alla GR Supra e alla GR Yaris. Non è cambiato, invece, il numero 86 che è una citazione della mitica Toyota Corolla Levin (codice interno AE86) del 1983. Una coupé leggera, con un motore da 1,6 litri e la trazione posteriore, che ha partecipato pressoché a ogni tipo di gara in Giappone, dove è popolarissima. La nuova Toyota GR 86 è un'evoluzione totale dell'auto da cui discende e si prevede che sarà la coupé a quattro posti più leggera del segmento grazie a una serie di interventi finalizzati al risparmio del peso, come l'utilizzo di alluminio per tetto e pannelli della carrozzeria. La massa a vuoto, infatti, non dovrebbe superare i 1.270 kg, permettendo di esaltare le prestazioni del boxer. Il 4 cilindri a quattro cilindri orizzontali e contrapposti è cresciuto di cilindrata fino a 2,4 litri, aumentando la potenza a 235 CV e la coppia a 250 Nm. Continua su GQ

lunedì 31 maggio 2021

Cupra Born, com'è la nuova auto elettrica spagnola dal carattere sportivo


La Cupra Born è il primo modello 100% elettrico del brand che è nato a Barcellona solo tre anni fa ma che ha già saputo ritagliarsi uno spazio ben definito nel mercato europeo. La Cupra Born nasce sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, la stessa dei modelli come la ID.3 e la ID.4, la Audi Q4 e-tron e la Skoda Enyaq iV. Una base ultra moderna che permette di posizionare le batterie nel punto migliore della vettura - al centro tra l'asse anteriore e quello posteriore e più in basso possibile - definendo un ampio spazio a bordo e un'ottima dinamica di guida grazie al baricentro basso. Rispetto alle "cugine" del Gruppo tedesco, la Born è la proposta più sportiva, grazie a dettagli come l'assetto sportivo con regolazione adattiva delle sospensioni, lo sterzo progressivo, l'impianto frenante ad alta capacità e i pneumatici maggiorati montati su cerchi in lega da 20 pollici. Quanto alle prestazioni, invece, la Cupra Born sarà disponibile con due livelli di potenza, 150 e 204 CV, con l'ulteriore opzione del pacchetto performance e-Boost1 che la farà salire fino a 231 CV. In quest'ultimo caso l'accelerazione da 0 a 100 km/h sarà chiusa in 6,6 secondi. Parlando invece di autonomia, sull'elettrica spagnola si potrà avere sia la batteria da 58 kWh che quella da 77 kWh, con percorrenze massime comprese tra circa 340 e circa 540 km, visto che i dati sono ancora in fase di omologazione. Continua su GQ

Follow me on instagram

domenica 23 maggio 2021

Ford F-150 Lightning, ecco il primo pick-up elettrico made in USA


Il 19 maggio 2021 potrebbe diventare una data da ricordare per molti americani. Due giorni fa, infatti, è stata presentata la prima versione 100% elettrica del Ford F-150, semplicemente il pick-up più diffuso negli Stati Uniti, dove per 44 anni è stato il veicolo più venduto in assoluto, con punte di oltre 900.000 pezzi all'anno. Considerando che la prima generazione è stata presentata nel 1947 e che quella attuale è la quattordicesima, ci troviamo al cospetto di una vera istituzione della cultura americana dei motori. Un mezzo che in tutta la sua storia è stato venduto in decine di milioni di esemplari, la maggior parte dei quali spinti da grossi V8 a benzina con consumi semplicemente inimmaginabili per noi europei abituati alle accise. Ma le rivoluzioni non risparmiano nessuno e dunque Ford ha appena presentato il l'F-150 Lightning, che è un cossiddetto "BEV" Battery Electric Vehicle. La produzione inizierà nel 2022 nella nuova fabbrica Ford dedicata alla mobilità elettrica, che si trova nello storico complesso di Rogue a Dearborn, appena fuori Detroit "Sia per Ford che per l'industria automobilistica americana, l'F-150 Lightning rappresenta un momento decisivo mentre progrediamo verso un futuro a zero emissioni e connesso digitalmente" ha dichiarato Bill Ford, Presidente esecutivo di Ford Motor Company. Il nuovo F-150 Lightning, del resto, è uno dei modelli chiave del piano globale per veicoli elettrici su cui l'azienda americana investirà 22 miliardi di dollari. Una cifra che inizialmente è stata dedicata all'elettrificazione dei modelli più popolari: Mustang, Transit e F-150. Quest'ultimo, peraltro, avrà un listino prezzi molto simile a quello di un F-150 termico in configurazione simile: la versione da lavoro partirà da 39.974 dollari, mentre quella più rifinita XLT da 52.974 dollari, in entrambi i casi incentivi esclusi. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

venerdì 21 maggio 2021

Ford Mustang Mach 1, arriva la versione dedicata agli amanti della pista


La Ford Mustang Mach 1 è pronta a correre sulle strade europee. Chi conosce la storia della pony car americana sa che questa è una delle sigle intermedie tra i modelli standard e quelli super prestazionali marchiati Shelby. In questo caso, infatti, sotto il cofano ruggisce sempre il 5.0 V8 della Mustang GT, ma qui la potenza sale a 460 CV - come del resto sulla Bullitt - grazie a un nuovo sistema di aspirazione che riguarda sia la cassa filtro che i collettori, insieme ai corpi farfallati da 87 mm con un duplice sistema di iniezione del carburante ad alta e bassa pressione. Così i cavalli arrivano a 7.250 giri e la coppia massima di 529 Nm a 4.900 giri. Ma le caratteristiche peculiari della Mach 1 sono rappresentare anche da un kit aerodinamico, da nuovi sistemi di raffreddamento e da una serie di componenti modificati per migliorare soprattutto le prestazioni in pista. Tra questi spiccano il nuovo radiatore dell’olio ausiliario e filtro dell’olio speciale pensato per l'impiego più estremo. I miglioramenti aerodinamici, invece, includono una rivisitazione della griglia anteriore e di quelle inferiore e laterali abbinate a un nuovo spoiler. Il sottoscocca più lungo incorpora deflettori che dirigono i flussi dell’aria direttamente sui freni, che a loro volta dispongono di un servofreno con specifiche più elevate e di pinze Brembo a 6 pistoncini, grazie a cui la Mustang Mach 1 si ferma da 100 km/h in meno di 32 metri. Sempre a proposito di numeri, l'accelerazione da 0-100 km/h è chiusa in 4,4 secondi, mentre il carico aerodinamico è aumentato del 22% rispetto alla GT, a vantaggio di stabilità e aderenza in curva. Quanto alle sospensioni, li ammortizzatori MagneRide sono stati appositamente calibrati, così come le molle, le barre antirollio, le boccole e il servosterzo elettrico. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

mercoledì 12 maggio 2021

Toyota GR Yaris, l'unica auto da rally omologata per la strada (per sentirsi piloti tutti i giorni)


La Toyota GR Yaris è una di quelle auto che trasmettono passione per la guida anche da ferme e che portano a dimenticare rapidamente parole come "ibrido", "connesso", "digitale" "autonomo" e una serie di altre amenità che ormai da qualche anno pervadono il mondo dei motori. Un mondo dove i crossover sostituiscono tutte le altre carrozzerie e dove i modelli sportivi sono sempre di meno. Meno male che Toyota va contro corrente e non solo con questa GR Yaris, ma anche con la nuova GR 86 che raccoglierà l'eredità della GT86 aggiornando il concetto di "auto sportiva" per tutti. Tornando all'oggetto della nostra prova, non ha praticamente nulla a che vedere con le Yaris che conosciamo e men che mai con la celebre versione ibrida. No, perché questa Toyota GR Yaris è un'auto da rally, una replica omologata per la circolazione stradale, come era tanti anni fa la Lancia Delta Integrale o, più di recente, le giapponesi Lancer e Impreza. La sua scheda tecnica non ha eguali nella produzione di serie, con la trazione integrale permanente a tre differenziali, di cui quello anteriore e posteriore Torsen per sfruttare tutta l'aderenza disponibile in ogni condizioni. Trazione di cui il pilota può decidere la ripartizione, passando dalla modalità Normal alla Sport (30:70) e alla Track (50:50), per privilegiare di volta in volta il divertimento su strada o la massima prestazione in pista. C'è anche una chicca come il freno a mano idraulico con sblocco del ponte posteriore, per fare i tornanti di traverso senza rovinare gli organi meccanici. Si, questa GR Yaris è veramente una piccola belva da rally che può circolare per strada. Continua su GQ

Follow me on instagram

domenica 9 maggio 2021

Skoda Fabia, la quarta generazione è ancora più spaziosa


La quarta generazione della Skoda Fabia è pronta ad arrivare sul mercato, con un importante carico di novità a partire dalla piattaforma su cui è realizzata, ovvero la MQB-A0 del Gruppo Volkswagen già utilizzata dalle ultime versioni della Polo e della Ibiza. L'utilizzo di questa base ha permesso di sviluppare la vettura più spaziosa del segmento B, anche a fronte di una lunghezza cresciuta fino a 4,11 metri, che sono solo 17 cm meno della Golf, con la quale condivide la volumetria del vano bagagli: ben 380 litri. Si capisce subito, dunque, che per la Casa boema questo è un modello assai importante "La Fabia incarna i valori del nostro Brand come nessun altro modello. L'ultima generazione ha tutto ciò che serve per continuare il successo delle precedenti. Offre più spazio dei concorrenti, una connettività perfetta, sistemi di assistenza avanzati e un design emozionale” ha dichiarato Thomas Schäfer, Ceo di Skoda. A questo proposito, all'esterno spiccano le luci anteriori e posteriori a Led, mentre all'interno c'è una plancia simmetrica che mette in evidenza in grande display centrale dell'infotainment da 9,2", che è connesso, ha un'ampia gamma di servizi online e si collega allo smartphone senza bisogno di cavi. È incastonato tra i listelli decorativi a sviluppo orizzontale per i quali si può scegliere tra sei diverse grafiche. In opzione sono previsti anche la piastra di ricarica a induzione, la strumentazione digitale da 10,25" e un sound sistem con amplificatore e subwoofer. Parlando invece di sicurezza ci sono fino a 9 airbag e tra gli ADAS spiccano il Travel assistant (cruise control adattivo + mantenimento di crosia) e il Park Assistant. Quanto ai motori, il 1.0 3 cilindri è declinato in quattro versioni: due aspirate da 65 e 80 CV e due turbocompresse a iniezione diretta da 95 e 100 CV. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

sabato 8 maggio 2021

La nuova Ferrari 812 Competizione è un gioiello in edizione limitata da 830 cavalli


La nuova Ferrari 812 Competizione è l'ultima nata di Maranello. È una versione speciale in serie limitata, che sarà accompagnata anche dalla variante "A", cioè aperta, nella fattispecie con un tettuccio rimovibile. Entrambe derivano dalla 812 Superfast e sono dedicate a un ristretto gruppo di collezionisti, che peraltro hanno già acquistato tutte le 1.548 unità previste, suddivise tra 999 coupé e 549 spider. Il prezzo? Da circa mezzo milione di euro a salire. Sotto il lungo cofano anteriore urla una versione ancora più estrema del 6.5 V12 aspirato, che tira fuori ben 830 CV a 9.250 giri e ha il limitatore a 9.500 giri, mentre la coppia massima di 692 Nm è espressa a 7.000 giri. Tutta questa potenza è scaricata a terra sulle sole ruote posteriori, attraverso un cambio a 7 marce doppia frizione, più veloce del 5% rispetto a quello della 812 Superfast. Così la Ferrari 812 Competizione accelera da 0 a 100 km/h in 2,85 secondi, da 0 a 200 km/h in 7,5 secondi e supera i 340 km/h. Sono numeri, questi, che impongono un lavoro certosino a livello di aerodinamica. I nuovi sfoghi dell'aria forniscono un +30% di carico anteriore, mentre il nuovo generatore di vortici concorre per un ulteriore 40%. Il diffusore anteriore, come sulla 812 Superfast, ospita un portello mobile ad azionamento passivo che si apre quando la vettura supera i 250 km/h. La sua rotazione determina una riduzione di resistenza che permette alla vettura di esprimere la massima velocità in rettilineo. Il retrotreno della Ferrari 812 Competizione incorpora svariate soluzioni tecniche innovative che riguardano layout di scarico, geometria del diffusore, volumetria dello spoiler, disegno del lunotto brevettato e del paraurti. Il lunotto posteriore, inoltre, è completamente chiuso per la prima volta su una vettura di serie e integra tre coppie di elementi profilati che agiscono come generatori di vortici. Nella 812 Competizione A, invece, per compensare la rimozione dei generatori di vortici è stato introdotto un elemento a bridge tra i flying buttress. Continua su GQ

Follow me on instagram

sabato 1 maggio 2021

Hyundai Kona N, il crossover compatto mette il turbo e diventa cattivo


Con la nuova Kona N Hyundai entra in un territorio che attualmente è appannaggio solo di due gruppi automobilistici, BMW e Volkswagen. La nuova versione della crossover compatta coreana, infatti, è stata progettata per le alte prestazioni e così sotto il cofano anteriore si trova lo stesso 2 litri 4 cilindri benzina, turbocompresso e a iniezione diretta, della i30 N. Un motore che in questa configurazione eroga 280 CV e 390 Nm di coppia. Numeri che trasformano la tranquilla Kona in una piccola belva assetata di asfalto, visto che la velocità massima raggiunge i 240 km/h e per lo scatto da 0 a 100 km/h bastano 5,5 secondi. Quest'ultimo è un valore da record, considerando che le ruote motrici sono solo quelle anteriori. Evidentemente il cambio automatico doppia frizione (in bagno d'olio) a 8 rapporti e il launch control funzionano piuttosto bene. Ma al di là delle cifre, la Kona N potrebbe stupire per il comportamento stradale, se il suo carattere sarà simile a quello della i30 N, che è una delle "hot hatch" più apprezzate degli ultimi anni grazie alla sua anima da dura e pura, anche se nel caso della Kona il cambio manuale non sarà disponibile. In effetti, rispetto alle varie X2, Q2, Formentor e T-Roc - tutte a trazione integrale - questa Kona sembra un poco più estrema e, in ogni caso, con i suoi 4,21 metri di lunghezza è la più compatta del lotto. Le modifiche alla carrozzeria, infatti, non sono così discrete, anzi risultano piuttosto aggressive, incluso il doppio terminale di scarico con valvola attiva, che ci auguriamo emettere lo stesso suono rabbioso di quello della i30 N. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

lunedì 26 aprile 2021

La nuova Porsche 911 GT3 è sempre più veloce


La nuova Porsche 911 GT3 alza ancora di più l'asticella delle prestazioni e, come di consueto, non lo fa aumentando a dismisura la potenza del motore, ma preferisce intervenire sul telaio e sulla dinamica di guida, per curvare sempre più forte e frenare ancora più tardi. La nuova Porsche 911 GT3 si basa sulla generazione 992 e, in attesa della radicale versione RS, è attualmente la 911 più estrema in commercio. Con oltre venti anni di tradizione alle spalle e di frequentazioni (vincenti) dei circuiti di tutto il mondo, Porsche Motorsport ha forgiato il carattere di questa nuova GT3 usando soluzioni provenienti dal mondo racing, come mai prima d'ora. La più importante è senza dubbio costituita dalle inedite sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante, che finora erano state una prerogativa delle 911 RSR costruite e omologate per le competizioni. Il motore, invece, è sempre il flat six aspirato da 4 litri di cilindrata che ama girare fino a 9.000 giri ed eroga la bellezza di 510 CV e 470 Nm, sparando un urlo che è in grado di spaventare un branco di leoni inferociti. In un'auto così affilata i numeri assoluti passano in secondo piano, ma sappiate che la velocità massima è di 320 km/h o di 318 km/h, a seconda che si scelga il cambio manuale a 6 rapporti oppure il doppia frizione PDK a 7 marce. In entrambi i casi, l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede solo 3,4 secondi. Continua su GQ

Follow me on instagram

giovedì 22 aprile 2021

Audi Q4 e-tron, perché passare all'auto elettrica adesso è ancora più facile


Le Audi Q4 e-tron e Audi Q4 Sportback e-tron sono pronte a debuttare sul mercato italiano e accedere alla mobilità elettrica non è mai stato così facile. Alla versatilità tecnica, all’abitabilità di due categorie superiori e alle prestazioni della piattaforma modulare elettrica MEB del Gruppo Volkswagen, le Audi Q4 e-tron e Audi Q4 Sportback e-tron, abbinano la flessibilità e la personalizzazione di formule finanziare innovative. Per esempio, con Audi Value noleggio si può salire sulla Q4 40 e-tron - 204 CV e 520 chilometri di autonomia omologati WLTP - con un canone mensile di 499 euro. Questa formula include le soluzioni per la ricarica pubblica e domestica oltre che l’offerta Audi in materia di servizi post vendita, copertura assicurativa e assistenza. Inoltre, c'è la possibilità di rimodulare o uscire anticipatamente a condizioni agevolate dal contratto di locazione. Altro aspetto importante è quello del valore residuo, che nel caso della Audi Q4 e-tron è prossimo al 60% (dopo 3 anni e 45.000 chilometri), consentendo di contenere anticipo e canoni. Chi sceglie una Audi Q4 e-tron, non si occupa dell’infrastruttura di ricarica, grazie all’accesso gratuito per 12 mesi al servizio Audi e-tron Charging Service. Quest'ultimo può contare su oltre 213.000 stazioni di ricarica pubbliche in 26 Paesi, di cui oltre 15.000 in Italia, inclusa la rete HPC di Enel X. Poi ci sono un’unica card e un unico contratto, nonché di tariffe convenzionate per il network ad alta velocità Ionity. In ambito domestico, invece, la wallbox di Enel X è inclusa nell’offerta ed è gestita come un accessorio della vettura. Così l’ansia da ricarica viene risolta a monte, a casa propria – dove avvengono il 90% delle ricariche – sfruttando i momenti in cui l'auto è ferma, come la notte. Continua su GQ

Follow me on instagram

martedì 20 aprile 2021

Maserati Levante Hybrid, l'efficienza incontra le prestazioni


La Maserati Levante Hybrid è il secondo modello ibrido del Tridente, dopo il debutto della Ghibli con cui condivide il powertrain. L'obiettivo della nuova versione elettrificata del SUV è quello di migliorare le prestazioni senza snaturare i valori del brand, puntando sia alle performance sia alla riduzione dei consumi, sottolineando la vocazione al piacere di guida e al lusso. Il cuore della Maserati Levante Hybrid è il motore 2 litri 4 cilindri turbo benzina, che integra un sistema ibrido basato su impianto elettrico a 48 Volt, sviluppato insieme a Bosch. Grazie all'alternatore-generatore, l'auto recuperare l’energia in decelerazione e in frenata, per poi restituirla in accelerazione, aumentando l'efficienza. Così questa Levante pesa di meno delle versioni a 6 cilindri e ha una migliore distribuzione dei pesi, grazie alla nuova collocazione della batteria agli ioni di litio, che si trova nella zona posteriore, ma senza compromettere la capacità di carico. La potenza del sistema ibrido è di 330 CV, con 450 Nm di coppia già disponibili a 2.250 giri. Anche grazie alla trazione integrale i 100 km/h si raggiungono da fermo in 6 secondi, mentre la velocità massima supera i 240 km/h. Ancora a proposito di tecnologia, anche sulla Levante Hybrid sono di serie i sistemi di assistenza alla guida firmati Bosch, come il cruise control adattivo, la frenata automatica di emergenza, il mantenimento di corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, senza dimenticare il Driving assist che regola velocità, accelerazione, frenata e sterzo del veicolo su ogni tipo di strada, visto che non ha bisogno del segnale GPS. Tutti questi dispositivi funzionano grazie all’azione combinata di componenti chiave come il sensore radar a lungo raggio, il sistema elettronico di stabilità e lo sterzo elettrico. Continua su GQ

Follow me on instagram

sabato 17 aprile 2021

Audi Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback, ecco le elettriche “popolari” di Ingolstadt


Le Audi Q4 e-tron erano attese da molto tempo e finalmente sono arrivate in veste definitiva. Le forme sono fedeli a quelle delle due concept presentate nel 2019 al Salone di Ginevra e poi a metà 2020. Le Q4 e-tron, dunque, nascono subito con due carrozzerie distinte, quella tradizionale - una volta si sarebbe detto due volumi - e quella Sportback, con il profilo del posteriore che degrada verso il basso, quasi come su una coupé. Ma al di là della doppia scelta, quello che veramente conta è che le Q4 e-tron sono le prime Audi 100% elettriche sviluppate sulla piattaforma MQB comune a tutto il Gruppo Volkswagen. Dopo che la e-tron quattro ha portato Audi al debutto nel mercato elettrico, ma nella fascia più alta, il compito delle nuove arrivate è quello di posizionarsi più in basso, dove i volumi iniziano a crescere. A questo proposito, in Italia, i prezzi partiranno da meno di 46.000 euro, incentivi esclusi, e le auto arriveranno nelle concessionarie a giugno. Con 4,58 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,63 di altezza, la Audi Q4 e-tron si posizionano nella parte più alta del segmento C-SUV, dove la concorrenza è massima, anche a livello globale. Il passo di 2,76 metri configura un abitacolo generoso - Audi prende come riferimento le dimensioni esterne della Q3 e la volumetria della Q7 - e un bagagliaio da almeno 535 litri (520 per la Sportback). Ancora a proposito delle carrozzerie, il CX è ottimo per entrambe, cioè di 0,28 per la due volumi e di 0,26 per la Sportback. La penetrazione aerodinamica favorevole favorisce anche le autonomie, che sono comprese tra i 306 e i 520 km a seconda dei powetrain, delle batterie e della trazione posteriore o integrale. Le Q4 e-tron, infatti, saranno disponibili in tre step di potenza: 170, 204 e 299 CV, abbinati rispettivamente alle versioni "35", "40" e "45". L'accelerazione da 0 a 100 km/h parte da 9 secondi e scende fino a 6,2, con velocità massime (limitate) di 160 o 180 km/h. Continua su La Stampa

Follow me on instagram