venerdì 23 aprile 2021

Il Mini Challenge compie 10 anni e si prepara alla stagione 2021


Il Mini Challenge compie dieci anni o, per essere più precisi, dieci edizioni consecutive ed è pronto a ripartire nel 2021 con un carico di novità. Nonostante le difficoltà dovute al protrarsi dell’emergenza sanitaria che ha colpito duramente il settore automotive e dello sport, Mini Italia ha rinnova il suo impegno nell’organizzare uno dei campionati monomarca più interessanti del panorama nazionale. Un impegno che proseguirà immutato nel prossimo futuro, visto che sono già state ufficializzate le prossime tre stagioni. Intanto, nel 2021, i team si sfideranno nell’ambito di sei appuntamenti, a fronte dei cinque del 2020, all’interno della programmazione ACI Sport, gareggiando a bordo delle Mini John Cooper Works Challenge Pro e delle Mini John Cooper Works Challenge Lite sulle piste dei più celebri circuiti nazionali. Tra i team iscritti ne figurano alcuni già protagonisti delle stagioni passate e nuovi provenienti da altri campionati. A oggi la lista dei partenti non è ancora chiusa, ma in griglia ci dovrebbero essere tra le quindici e le venti auto. A questo proposito, entrambe le vetture sono state sviluppate e curate da Promodrive, partendo dalla Mini John Cooper Works 3 porte. Sono dotate di un allestimento racing specifico che prevede un kit di sicurezza e uno aerodinamico esterno, dopodiché differiscono per il livello di preparazione. Le differenze macroscopiche riguardano il powertrain, la Pro ha 265 CV e il cambio sequenziale a innesti frontali, mentre la Lite mantiene i 231 CV del motore stock, così come la trasmissione manuale a 6 marce. Continua su La Stampa 

Follow me on instagram

giovedì 22 aprile 2021

Audi Q4 e-tron, perché passare all'auto elettrica adesso è ancora più facile


Le Audi Q4 e-tron e Audi Q4 Sportback e-tron sono pronte a debuttare sul mercato italiano e accedere alla mobilità elettrica non è mai stato così facile. Alla versatilità tecnica, all’abitabilità di due categorie superiori e alle prestazioni della piattaforma modulare elettrica MEB del Gruppo Volkswagen, le Audi Q4 e-tron e Audi Q4 Sportback e-tron, abbinano la flessibilità e la personalizzazione di formule finanziare innovative. Per esempio, con Audi Value noleggio si può salire sulla Q4 40 e-tron - 204 CV e 520 chilometri di autonomia omologati WLTP - con un canone mensile di 499 euro. Questa formula include le soluzioni per la ricarica pubblica e domestica oltre che l’offerta Audi in materia di servizi post vendita, copertura assicurativa e assistenza. Inoltre, c'è la possibilità di rimodulare o uscire anticipatamente a condizioni agevolate dal contratto di locazione. Altro aspetto importante è quello del valore residuo, che nel caso della Audi Q4 e-tron è prossimo al 60% (dopo 3 anni e 45.000 chilometri), consentendo di contenere anticipo e canoni. Chi sceglie una Audi Q4 e-tron, non si occupa dell’infrastruttura di ricarica, grazie all’accesso gratuito per 12 mesi al servizio Audi e-tron Charging Service. Quest'ultimo può contare su oltre 213.000 stazioni di ricarica pubbliche in 26 Paesi, di cui oltre 15.000 in Italia, inclusa la rete HPC di Enel X. Poi ci sono un’unica card e un unico contratto, nonché di tariffe convenzionate per il network ad alta velocità Ionity. In ambito domestico, invece, la wallbox di Enel X è inclusa nell’offerta ed è gestita come un accessorio della vettura. Così l’ansia da ricarica viene risolta a monte, a casa propria – dove avvengono il 90% delle ricariche – sfruttando i momenti in cui l'auto è ferma, come la notte. Continua su GQ

Follow me on instagram

mercoledì 21 aprile 2021

Audi A6 e-ton concept: è in arrivo la nuova limousine elettrica da 700 km di autonomia



Non è un caso che Audi abbia scelto la cornice del Salone dell’auto di Shanghai per presentare la nuova Audi A6 e-tron concept, ovvero il prototipo che prefigura la prossima limousine completamente elettrica. Quello cinese, infatti, è il mercato che più di tutti apprezza questo genere di vetture, che giocano un ruolo di grande rappresentanza e vengono quasi sempre guidate dagli autisti. Ma La A6 e-tron concept è anche di più, visto che prefigura la prossima generazione di Audi 100% elettriche basate sulla piattaforma PPE (Premium Platform Electric). I primi modelli costruiti su questo pianale verranno svelati entro la fine del 2022: primi apparterranno al segmento "E" - in casa Audi si legge A6 e Q5 - i secondi al segmento D, cioè A4 e Q3. Tornando alla nuova piattaforma PPE, è stata sviluppata in collaborazione con Porsche sotto la direzione Audi. Questo vuol dire che anche la prossima Taycan e il corrispettivo elettrico della Cayenne la utilizzeranno. E, del resto, le prestazioni saranno da riferimento, visto che da Ingolstadt già parlano di autonomie oltre i 700 km e di scatti da 0 a 100 km/h chiusi in meno di 4 secondi, grazie anche alla trazione integrale. Quest'ultima è configurata dalla presenza di due motori elettrici, uno per assale, con una potenza combinata di 476 CV e 800 Nm di coppia. Ci saranno anche versioni a trazione posteriore della A6 e-tron concept, ma la più lenta impiegherà comunque sette scondi nel tradizionale scatto da fermo. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

martedì 20 aprile 2021

Maserati Levante Hybrid, l'efficienza incontra le prestazioni


La Maserati Levante Hybrid è il secondo modello ibrido del Tridente, dopo il debutto della Ghibli con cui condivide il powertrain. L'obiettivo della nuova versione elettrificata del SUV è quello di migliorare le prestazioni senza snaturare i valori del brand, puntando sia alle performance sia alla riduzione dei consumi, sottolineando la vocazione al piacere di guida e al lusso. Il cuore della Maserati Levante Hybrid è il motore 2 litri 4 cilindri turbo benzina, che integra un sistema ibrido basato su impianto elettrico a 48 Volt, sviluppato insieme a Bosch. Grazie all'alternatore-generatore, l'auto recuperare l’energia in decelerazione e in frenata, per poi restituirla in accelerazione, aumentando l'efficienza. Così questa Levante pesa di meno delle versioni a 6 cilindri e ha una migliore distribuzione dei pesi, grazie alla nuova collocazione della batteria agli ioni di litio, che si trova nella zona posteriore, ma senza compromettere la capacità di carico. La potenza del sistema ibrido è di 330 CV, con 450 Nm di coppia già disponibili a 2.250 giri. Anche grazie alla trazione integrale i 100 km/h si raggiungono da fermo in 6 secondi, mentre la velocità massima supera i 240 km/h. Ancora a proposito di tecnologia, anche sulla Levante Hybrid sono di serie i sistemi di assistenza alla guida firmati Bosch, come il cruise control adattivo, la frenata automatica di emergenza, il mantenimento di corsia e il monitoraggio dell'angolo cieco, senza dimenticare il Driving assist che regola velocità, accelerazione, frenata e sterzo del veicolo su ogni tipo di strada, visto che non ha bisogno del segnale GPS. Tutti questi dispositivi funzionano grazie all’azione combinata di componenti chiave come il sensore radar a lungo raggio, il sistema elettronico di stabilità e lo sterzo elettrico. Continua su GQ

Follow me on instagram

lunedì 19 aprile 2021

Cinquanta anni fa nasceva la Fiat 127, cioè la prima utilitaria moderna italiana


La Fiat 127 è una di quelle auto che hanno fatto la storia della motorizzazione italiana. Il modello originale debuttò nell'aprile del 1971, proprio mezzo secolo fa, compiendo un grande balzo in avanti rispetto alla 850, che del resto era stata concepita alla fine degli anni Cinquanta. Il salto era grande non soltanto nella tecnica ma anche nello stile. Lo schema "tutto avanti" con il motore anteriore trasversale era già stato sperimentato dal Gruppo Fiat sulle Autobianchi Primula e A112 e sulla Fiat 128 che era uscita un paio di anni prima. Ma con la 127 questo schema arrivava per la prima volta su una vettura davvero popolare. A livello di design, invece, la matita di Pio Manzù - figlio dello scultore Giacomo - definì una linea molto moderna, tanto nelle proporzioni quanto in alcuni dettagli estetici piuttosto ricercati. Era talmente avanti rispetto all'epoca, che ispirò molte concorrenti degli anni seguenti. Manzù, invece, fu molto sfortunato perché morì in un incidente stradale proprio mentre si recava alla presentazione della maquette definitiva alla dirigenza Fiat. La 127, in ogni caso, ebbe un successo immediato, anche fuori dall'Italia, tanto che in poco più di tre anni ne vennero prodotte un milione, mentre nel 1972 si aggiudicò il premio di Auto dell'Anno, allora ancora più ambito di oggi, oltre a diversi altri premi nazionali. Nello stesso anno debuttò anche la versione "3 porte" visto che la prima 127 aveva ancora il baule separato dall'abitacolo e non un portellone completo. Con questa modifica, si poteva sfruttare tutto lo spazio interno, aprendo possibilità sconosciute alle vetture con il motore posteriore. A livello meccanico, in ogni caso, la 127 era figlia di un progetto all'avanguardia, a partire dal propulsore che era un'evoluzione di quello della 850 Sport, ovvero il 903 cc ad aste e bilancieri che sarebbe poi arrivato fino al terzo millennio. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

domenica 18 aprile 2021

Formula 1, Fernando Alonso torna a Imola 20 anni dopo la prima volta: «La sfida è immensa»


Fernando Alonso torna a Imola, 20 anni dopo la sua prima volta, al volante di una Alpine. La prima volta che il pilota spagnolo corse all'autodromo Enzo e Dino Ferrari su una Formula 1, infatti, era esattamente il 15 aprile 2001. L'auto in questione era una Minardi e quell'anno Alonso era il terzo più giovane esordiente della storia della F1. Da quel giorno ne è passata di acqua sotto i ponti: Fernando Alonso ha vinto due mondiali con la Renault e ne ha sfiorati altri due con la Ferrari, perdendoli per quattro punti nel 2010 e per tre punti nel 2012. In tutto ha corso per cinque stagioni con la scuderia di Maranello, prima di approdare alla McLaren dove però non è mai andato oltre il decimo posto in classifica. Poi il ritiro del 2018 e l'impegno spostato su altre discipline molto impegnative, come il mondiale endurance. In questo periodo sono arrivate le due vittorie alla 24 di Le Mans e l'assalto alla 500 miglia di Indianapolis, che però non è riuscito. E proprio di questo gli abbiamo chiesto nella nostra intervista. 

Sei vicinissimo alla cosiddetta Triple Crown (mondiale F1, Le Mans e 500 miglia di Indianapolis), ci riproverai?

«Non so se ci riproverò, è difficile rispondere adesso. Di certo è un obiettivo che mi attrae ancora e ha sicuramente il suo fascino. Ma ora sono focalizzato al 100% sulla Formula 1 ed è difficile guardare oltre. Non so che cosa farò dopo, la sfida di questo ritorno è già immensa. In ogni caso la 500 miglia di Indianapolis resta una gara magica».

A Imola sei stato protagonista di grandi duelli con Michael Schumacher, che ricordi hai?

«Ho un bellissimo ricordo delle battaglie con Michael. Una grande emozione. Io arrivavo in F1 in quegli anni e lui era un riferimento, un campione da cui imparare tanto. Duellare con lui era speciale e quello che abbiamo fatto qui a Imola è rimasto nell'immaginario collettivo. Riguardo alla sua situazione attuale, rispetto la sua privacy, come tutti, ma ho sempre la speranza che arrivino buone notizie». Continua su GQ

 

Follow me on instagram

sabato 17 aprile 2021

Audi Q4 e-tron e Q4 e-tron Sportback, ecco le elettriche “popolari” di Ingolstadt


Le Audi Q4 e-tron erano attese da molto tempo e finalmente sono arrivate in veste definitiva. Le forme sono fedeli a quelle delle due concept presentate nel 2019 al Salone di Ginevra e poi a metà 2020. Le Q4 e-tron, dunque, nascono subito con due carrozzerie distinte, quella tradizionale - una volta si sarebbe detto due volumi - e quella Sportback, con il profilo del posteriore che degrada verso il basso, quasi come su una coupé. Ma al di là della doppia scelta, quello che veramente conta è che le Q4 e-tron sono le prime Audi 100% elettriche sviluppate sulla piattaforma MQB comune a tutto il Gruppo Volkswagen. Dopo che la e-tron quattro ha portato Audi al debutto nel mercato elettrico, ma nella fascia più alta, il compito delle nuove arrivate è quello di posizionarsi più in basso, dove i volumi iniziano a crescere. A questo proposito, in Italia, i prezzi partiranno da meno di 46.000 euro, incentivi esclusi, e le auto arriveranno nelle concessionarie a giugno. Con 4,58 metri di lunghezza, 1,86 di larghezza e 1,63 di altezza, la Audi Q4 e-tron si posizionano nella parte più alta del segmento C-SUV, dove la concorrenza è massima, anche a livello globale. Il passo di 2,76 metri configura un abitacolo generoso - Audi prende come riferimento le dimensioni esterne della Q3 e la volumetria della Q7 - e un bagagliaio da almeno 535 litri (520 per la Sportback). Ancora a proposito delle carrozzerie, il CX è ottimo per entrambe, cioè di 0,28 per la due volumi e di 0,26 per la Sportback. La penetrazione aerodinamica favorevole favorisce anche le autonomie, che sono comprese tra i 306 e i 520 km a seconda dei powetrain, delle batterie e della trazione posteriore o integrale. Le Q4 e-tron, infatti, saranno disponibili in tre step di potenza: 170, 204 e 299 CV, abbinati rispettivamente alle versioni "35", "40" e "45". L'accelerazione da 0 a 100 km/h parte da 9 secondi e scende fino a 6,2, con velocità massime (limitate) di 160 o 180 km/h. Continua su La Stampa

Follow me on instagram