lunedì 31 maggio 2021

Cupra Born, com'è la nuova auto elettrica spagnola dal carattere sportivo


La Cupra Born è il primo modello 100% elettrico del brand che è nato a Barcellona solo tre anni fa ma che ha già saputo ritagliarsi uno spazio ben definito nel mercato europeo. La Cupra Born nasce sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, la stessa dei modelli come la ID.3 e la ID.4, la Audi Q4 e-tron e la Skoda Enyaq iV. Una base ultra moderna che permette di posizionare le batterie nel punto migliore della vettura - al centro tra l'asse anteriore e quello posteriore e più in basso possibile - definendo un ampio spazio a bordo e un'ottima dinamica di guida grazie al baricentro basso. Rispetto alle "cugine" del Gruppo tedesco, la Born è la proposta più sportiva, grazie a dettagli come l'assetto sportivo con regolazione adattiva delle sospensioni, lo sterzo progressivo, l'impianto frenante ad alta capacità e i pneumatici maggiorati montati su cerchi in lega da 20 pollici. Quanto alle prestazioni, invece, la Cupra Born sarà disponibile con due livelli di potenza, 150 e 204 CV, con l'ulteriore opzione del pacchetto performance e-Boost1 che la farà salire fino a 231 CV. In quest'ultimo caso l'accelerazione da 0 a 100 km/h sarà chiusa in 6,6 secondi. Parlando invece di autonomia, sull'elettrica spagnola si potrà avere sia la batteria da 58 kWh che quella da 77 kWh, con percorrenze massime comprese tra circa 340 e circa 540 km, visto che i dati sono ancora in fase di omologazione. Continua su GQ

Follow me on instagram

domenica 30 maggio 2021

“La forma del Futuro” la mostra dedicata a Pininfarina è al Museo dell’Auto di Torino


Si chiama "La Forma del Futuro" la mostra inaugurata lo scorso 20 maggio al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dedicata a Pininfarina. Consta di sedici auto d'eccezione, che dimostrano la capacità della firma piemontese di immaginare il futuro e dargli forma anticipando i tempi e dettando le tendenze. Una selezione di prototipi di ricerca, dream car e vetture esclusive che testimoniano il genio espresso dall'atelier di design italiano più famosa al mondo nel corso di tre generazioni e oltre novanta anni di storia. Un approccio progettuale che, combinando stile e funzione, ha segnato l’evoluzione dell’automobile. Con le concept car Pininfarina ha mostrato al mondo soluzioni formali e tecniche affascinanti, fantasie a quattro ruote, nate per ammaliare ai saloni automobilistici internazionali, ma portatrici di soluzioni pensate per la mobilità del futuro. Si chiama "La Forma del Futuro" la mostra inaugurata lo scorso 20 maggio al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dedicata a Pininfarina. Consta di sedici auto d'eccezione, che dimostrano la capacità della firma piemontese di immaginare il futuro e dargli forma anticipando i tempi e dettando le tendenze. Una selezione di prototipi di ricerca, dream car e vetture esclusive che testimoniano il genio espresso dall'atelier di design italiano più famosa al mondo nel corso di tre generazioni e oltre novanta anni di storia. Un approccio progettuale che, combinando stile e funzione, ha segnato l’evoluzione dell’automobile. Con le concept car Pininfarina ha mostrato al mondo soluzioni formali e tecniche affascinanti, fantasie a quattro ruote, nate per ammaliare ai saloni automobilistici internazionali, ma portatrici di soluzioni pensate per la mobilità del futuro. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

sabato 29 maggio 2021

José Mourinho, le sue auto più belle raccontano la sua storia di uomo e allenatore


Le auto di José Mourinho raccontano una storia molto particolare e originale. Il neo-allenatore della Roma è uno dei coach più di successo della storia del calcio, anche se nelle ultime stagioni tra Manchester United e Tottenham non sono state così brillanti. Detto questo, Mourinho ha posseduto diverse auto nel corso degli anni, dalle più popolari a quelle di gran lusso. Tra le auto di José Mourinho non possiamo dimenticare la prima, che è stata una Renault 5, che il padre gli ha regalato quando aveva diciotto anni, da neopatentato. Dopo la piccola utilitaria francese, da studente universitario, il futuro Special One è passato a una Honda Civic, che è stata la prima auto ad aver comprato da solo. Quando invece era assistente allenatore di Sir Bobby Robson, al Barcellona, nel 1996 Mourinho aveva una Suzuki Vitara, con la quale ebbe un incidente: «Sono andato con Bobby Robson a firmare un contratto a Barcellona nel 1996, ma ho guidato per non essere visto negli aeroporti. Era tardi e quando stavo tornando in Portogallo mi sono addormentato. Sono stato davvero fortunato: mi sono rotto alcune costole e avevo dei punti in testa, quindi niente di veramente grande», ha raccontato una volta ai media lo Special One, che più di recente è stato testimonial Jaguar. Continua su GQ

Follow me on instagram

venerdì 28 maggio 2021

Milano Monza Motor Show 2021, dal 10 al 13 giugno il Salone diffuso debutta in Lombardia


Dopo l'annullamento dell'edizione 2020 a causa della pandemia, il Mimo - Milano Monza Motor Show 2021 andrà in scena dal 10 al 13 giugno. Il Mimo è un Salone non convenzionale, una passeggiata all’aperto nel centro di Milano, tra pedane uguali tra loro. Ognuna di queste racconterà una storia diversa: ci saranno diverse anteprime mondiali, le visioni elettrificate dei grandi costruttori, nuovi brand che si affacciano al mercato europeo, il mondo delle due ruote, e il mondo della micro-mobilità tutta elettrica. Dal Castello Sforzesco a piazza San Babila, attraversando largo Beltrami, via Dante, piazzale Cordusio, via Mercanti, piazza della Scala, piazza Duomo e corso Vittorio Emanuele, si potranno osservare le installazioni di tantissime Case auto e moto. La lista dei brand coinvolti è davvero lunga: Alfa Romeo, Aprilia, Aston Martin, Audi, Automobili Lamborghini, Bentley, Bmw, Bmw Motorrad, Bugatti, Cadillac, Citroën, Corvette, Cupra, Dallara, DR, DS, Ducati, Enel X, Evo, Ferrari, Fiat, Ford, Garage Italia, Harley Davidson, Helbiz, Hyundai, Honda, Jaguar, Jeep, Kawasaki, Kia, Lancia, Land Rover, Lexus, Mak Wheels, Maserati, Mazda, McLaren, MG, Militem, Mini, Mitsubishi, Mole Automobiles, Moto Guzzi, MV Agusta, Opel, Pagani, Pambuffetti, Peugeot, Pirelli, Porsche, Renault, Seat, Seat Mò, Škoda, Suzuki, Tazzari EV, Toyota, Volkswagen e Zero Motorcycles. Brand che interagiranno con il pubblico attraverso le loro opere, permettendo di apprezzare i simboli di massima espressione tecnologica in termini di sostenibilità, sicurezza e comfort, design e performance. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

giovedì 27 maggio 2021

Peugeot, ecco il nuovo logo del brand (che guarda al futuro)


Peugeot si evolve, con una nuova immagine di brand all'interno del Gruppo Stellantis e con un nuovo logo che attinge alla propria storia, ma allo stesso tempo è proiettato al futuro. Ora ha un'immagine bidimensionale ideale per il mondo digitale in cui viviamo, ma anche perfetta espressione di quella lunghissima storia di successi che solo il più antico marchio automobilistico del mondo oggi in attività può vantare. Un brand che da lungo tempo ha iniziato ad anticipare gli attuali e futuri bisogni del mercato in termini di elettrificazione, digitalizzazione e customer experience. Peugeot ha presentato la nuova immagine di brand martedì 11 maggio al Meet di Milano, dove si è tenuto un panel condotto dal giornalista Nicola Porro e dal Direttore Generale di Peugeot Italia, Salvatore Internullo, che ha visto riuniti attorno ad un tavolo diversi esponenti del mondo dell’editoria, del lusso, del cinema e del turismo. Personaggi che hanno raccontato attraverso le loro esperienze l’importanza del brand e della ricerca dell’eccellenza. «L'evoluzione del brand Peugeot è la perfetta espressione di un profondo cambiamento in atto nel mondo e sul quale abbiamo scommesso da tempo. Profondi cambiamenti che abbracciano un nuovo modo di concepire la mobilità e che Peugeot ha già da tempo fatto vedere con prodotti reali, concreti», ha detto Salvatore Internullo a proposito del marchio francese. Continua su GQ

Follow me on instagram

mercoledì 26 maggio 2021

Bosch, i risultati del 2020 sono stati migliori delle previsioni


"Bosch ha superato bene il primo anno della pandemia di coronavirus. Siamo fra i vincitori nella transizione verso l'elettrificazione e stiamo significativamente espandendo la nostra attività software integrando l'intelligenza artificiale" con queste parole Volkmar Denner, ad di Bosch, ha aperto la presentazione del rapporto annuale 2020 della multinazionale tedesca. Nel prossimo futuro sarà fondamentale la combinazione tra l'Internet delle cose (IoT) ee l'intelligenza artificiale (IA), senza dimenticare la mobilità elettrica ed elettrificata che porterà nuove opportunità di business. L'elettromobilità è diventata rapidamente centrale nella tecnologia powetrain di Bosche e a questo proposito Denner ha riferito che l'azienda sta investendo molto in questo settore, con ulteriori 700 milioni di euro previsti per il 2021, che si aggiungono ai 5 miliardi di euro stanziati in precedenza. Per avere un'idea dei ritmi di crescita, basti pensare che attualmente il fatturato Bosch relativo ai componenti dei sistemi di propulsione elettrici sta registrando una crescita doppia rispetto al mercato, pari a quasi il 40%. Fatturato che crescerà ancora, di cinque volte, per un totale di circa cinque miliardi di euro entro il 2025. "Ormai da tempo l'elettromobilità ha smesso di essere una scommessa sul futuro. I nostri investimenti anticipati stanno iniziando a dare i loro frutti" ha commentato Denner. Guardando invece all'intero gruppo, nei primi tre mesi dell'anno il fatturato è salito al 17% rispetto all'anno precedente. Un trend che dovrebbe assestarsi nel corso del 2021, con un incremento del 6%, mentre il margine operativo dovrebbe registrare un lieve miglioramento assestandosi al 3% circa. Tuttavia, ci sono alcuni elementi di incertezza come quello legato alla crisi di disponibilità dei semiconduttori, difficile da valutare. Continua su La Stampa

Follow me on instagram

martedì 25 maggio 2021

Trenta anni fa veniva prodotta l'ultima Trabant, con il motore a 4 tempi Volkswagen


Il 30 aprile del 1991, precisamente alle 14:51, l'ultima Trabant usciva dalle catene di montaggio dello stabilimento di Zwickau. Quella dell'auto simbolo della Germania dell'Est è una storia assai originale, tanto dal punto di vista tecnico e politico-industriale, che da quello culturale. Sono passati trenta anni dalla fine della sua produzione, in un impianto che oggi è di proprietà della Volkswagen, dove si producono i modelli elettrici della nuova generazione. Una specie di salto quantico se si ripensa al vecchio biclindrico due tempi da 600 cc della piccola tedesca. Tuttavia, sotto il cofano delle ultime Trabant non c'era più quel vetusto propulsore, bensì un moderno 4 cilindri in linea da un litro di cilindrata, fornito proprio dalla Volkswagen. E questa è un'altra storia nella storia, che risale perfino all'inizio degli anni Ottanta. Già nel 1983, infatti, iniziarono le trattative tra la Sachsenring - la Casa produttrice della Trabant - e il marchio di Wolfsburg. Ci volle più di un anno per arrivare a un accordo, visto che il governo della DDR non voleva pagare in soldi ma in forza lavoro e poi servirono altri anni per costruire un nuovo stabilimento accanto al vecchio (la produzione della P601 a due tempi continuava) dove impiantare la linea della Trabant 1.1. Allo stesso tempo, sorse anche un impianto a Chemnitz - allora Karl-Marx Stadt - per produrre all'Est i monoblocchi destinati alle Volkswagen. Nel frattempo la storia della DDR volgeva al termine e a novembre del 1990 cadde il Muro di Berlino, appena sei mesi dopo l'inizio della commercializzazione della Trabant 1.1, che non aveva solo un nuovo motore ma altre migliorie tecniche sostanziali: a parte lo spostamento del serbatoio dall'anteriore al posteriore e i freni a disco all'anteriore in luogo dei tamburi, l'avantreno a balestre fu sostituito da un MacPherson, mentre al retrotreno al posto dell'assale oscillante furono installati dei bracci obliqui. Continua su La Stampa

Follow me on instagram