Con la concept Morphoz, una delle protagoniste del “Salone di Ginevra virtuale”, Renault si appresta a entrare in una nuova fase della propria offerta di mobilità elettrica, guardando oltre il 2025, e lo fa partendo da una nuova piattaforma modulare che si chiama CMF-EV. È stata progetta insieme a Nissan, che ci ha realizzato la concept Ariya presentata durante lo scorso Salone di Tokyo, secondo il principio del pianale a sandwich. Fondo piatto, passo allungato e ruote disposte ai quattro angoli della vettura sono le caratteristiche principali, ma quella più innovativa riguarda la possibilità di variare l'interasse, allungando e accorciando l'auto con un sistema "telescopico" secondo le necessità. Le versioni "lunghe" non sono certo una novità nel mercato dell'auto, tuttavia qui l'allungamento del passo non è funzionale solo allo spazio a bordo, ma anche alla possibilità di avere un pacco batterie più grande, sebbene solo temporaneamente. Continua su La Stampa
Follow me on instagram -- Alessandro Vai
/https%3A//www.lastampa.it/image/contentid/policy%3A1.38540819%3A1583151446/21240005_2020_-_MORPHOZ.jpg%3Ff%3Ddetail_558%26h%3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3Dcdff5fa)
Nessun commento:
Posta un commento